Esistono alcune auto che godono di linee incredibilmente sinuose, particolari e riconoscibili, e una di queste auto è l’Audi TT.Nelle sue tre generazioni, tutte le versioni hanno condiviso uno stile simile e si sono guadagnate un grande seguito di pubblico. Da quando l’Audi TT è stata introdotta per la prima volta nel 1998. È diventata uno dei pezzi più iconici del design automobilistico della storia moderna. Ma l’Audi TT presto non ci sarà più, poiché Audi, come la maggior parte delle case automobilistiche, sta concentrando i nuovi sviluppi sull’elettrificazione e questa iconica auto sportiva a benzina non può proprio più far parte della loro offerta.
Ripercorriamo con il Duca la storia di questo modello che siamo certi, sarà intramontabile.
L’Audi TT in tutte le sue versioni e generazioni, è destinata ad acquistare valore nel tempo e per questo L’Audi TT è un investimento sicuro e redditizio per gli anni a venire. Il Duca vi aiuterà a scegliere L’Audi TT che più vi rappresenta e aggrada fra le varie Audi TT di ogni generazione che sono sempre presenti nel nostro showroom.
La storia della Audi TT ha avuto inizio nel 1995, quando Audi ha presentato una versione concept della sua auto sportiva al Salone di Francoforte. L’Audi TT è nata con l’idea di costruire un’auto sportiva accessibile a molti con la sua linea innovativa e una guida divertente. L’Audi TT prende il nome dalla famosa gara ciclistica dell’Isle of Man Tourist Trophy (TT).
L’Audi TT 8N MK1 è entrata in produzione con modifiche minime rispetto al concept del 1995. Le concept car sono spesso modelli inverosimili che mostrano solo una piccola parte di ciò che potrebbe finire per essere prodotto. Questo non è accaduto per l’Audi TT 8N MK1, poiché quando Audi presentò il modello di produzione tre anni dopo, condivideva nette somiglianze con la concept car originale, con la sua forma accattivante e i dettagli di design che rimanevano intatti.
Modello | Disponibilità | Motore | Cilindrata | Potenza | Coppia max(Nm) | 0-100 km/h(secondi) | Velocità max(km/h) | Consumo medio(km/L) |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1.8 T 20V | 11/2000 - 09/2005 | Benzina | 1781 | 110 kW (150 CV) |
210 | 8.6 | 220 | 11.7 |
1.8 T 20V | 09/2005 - 06/2006 | Benzina | 1781 | 120 kW (163 CV) |
225 | 8.0 | 224 | 11.7 |
1.8 T 20V | 10/1998 - 09/2005 | Benzina | 1781 | 132 kW (179 CV) |
235 | 7.6 | 228 | 11.9 |
1.8 T 20V | 09/2005 - 06/2006 | Benzina | 1781 | 140 kW (190 CV) |
240 | 7.4 | 234 | 11.7 |
1.8 T 20V quattro | 10/1998 - 06/2006 | Benzina | 1781 | 165 kW (225 CV) | 280 | 6.4 | 243 | 10.4 |
1.8 T 20V quattro Sport | 03/2005 - 06/2006 | Benzina | 1781 | 176 kW (240 CV) |
320 | 5.9 | 246 | n.d. |
3.2 V6 quattro | 07/2003 - 06/2006 | Benzina | 3189 | 184 kW (250 CV) |
320 | 6.5 | 250 | 8.9 |
L’Audi TT in versione versione Quattro Sport terminò la produzione della TT 8N MK1. A segnare la fine della prima generazione dell’Audi TT è stata l’edizione speciale Quattro Sport. Limitata a 1168 unità nel mondo, ha ottenuto un aumento di potenza dal suo motore a benzina da 1,8 litri che eroga ben 240 CV, insieme a varie modifiche per garantire il risparmio del peso, inclusa la rimozione dei sedili posteriori.
Si distingue per gli interni in Alcantara e per il tetto nero. I sedili sportivi speciali Recaro Pole Position erano disponibili come optional. Trovarne una con questi interni è un’impresa ardua, vedremo se il Duca riuscirà ad trovarne una per i suoi clienti.
La seconda generazione di Audi TT, il modello 8J Mk2 è arrivata nel 2006 e l’azienda tedesca non si è discostata troppo dalla ricetta originale. Adottando un design leggermente più spigoloso a adottando nuovi stilemi come calandra single frame Audi, fanali allungati e prese d’aria più generose. Adotta inoltre molte componenti sia meccanica che di carrozzeria in alluminio e sospensioni multi link.
Questa TT è anche più sportiva da guidare e più grande in termini di dimensioni, 14 cm più lunga e 8 cm più larga rispetto all’Audi TT 8N MK1. Nell’Audi TT 8J MK2 fu introdotto un nuovo motore a benzina da 2,0 litri, mentre le sospensioni adattive “Magnetic ride” erano disponibili come optional. Nel 2007 è stato anche introdotto sull’Audi TT 8J MK2 un motore Diesel da 170cv abbinato alla trazione quattro che garantiva consumi da utilitaria pur non rinunciando alla sportività tipica dell’Audi TT dando vita alla Audi TT 8J MK2 TDI Quattro.
La più sportiva fra le Audi TT, la TT 8J MK2 RS utilizza un caratteristico motore da 2,5 litri 5 Cilindri in linea derivato dal glorioso 5 Cilindri turbo che ha dominato i campionati Rally negli anni con la speciale e famosissima Audi Quattro.
La TTS 8J MK2 adotta un motore a benzina da 2,0 litri da 272 CV, mentre la RS utilizza come detto, un caratteristico 2,5 litri con ordine di scoppi (1-2-4-5-3) che regala una sonorità unica simile ad un V10 Lamborghini e che sviluppava ben 340 CV, consentendo un tempo di accelerazione da 0 a 100 Km/h in soli 4,4 secondi e una velocità massima autolimitata a 250 Km/h.
Nel 2012 ne è stata realizzata la versione Plus, denominata Audi TTS 8J MK2 plus la quale era dotata di un propulsore TFSI 2.5 potenziato a 360 CV che era in grado di portare la vettura alla velocità massima di 280 km/h, con accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,2 secondi. La coppia era stata incrementata a 465 Nm. Per la gestione del propulsore erano disponibili un cambio manuale a sei marce e il modello S-Tronic a sette rapporti. Di serie la trazione integrale quattro.
Modello | Disponibilità | Motore | Cilindrata (cm³) | Potenza | Coppia max(Nm) | 0-100 km/h(secondi) | Velocità max(km/h) | Consumo medio(km/L) |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1.8 TFSI | 2006-2014 | Benzina | 1798 | 118kW (160 Cv) |
250 | 7.2 | 226 | 15.6 |
2.0 TFSI | 2006-2010 | Benzina | 1984 | 147kW (200 Cv) |
280 | 6,1 | 245 | 15,2 |
2.0 TFSI quattro S tronic | 2006-2010 | Benzina | 1984 | 147kW (200Cv) |
350 | 5,6 | 243 | 13,9 |
2.0 TFSI | 2010-2014 | Benzina | 1984 | 155kW (211CV) |
350 | 6,1 | 245 | 15,2 |
2.0 TFSI quattro S tronic | 2010-2014 | Benzina | 1984 | 155kW (211CV) |
350 | 5,6 | 243 | 13,9 |
3.2 V6 quattro | 07/2003 - 06/2006 | Benzina | 3189 | 184 kW (250 CV) |
320 | 6.5 | 250 | 8.9 |
S 2.0 TFSI quattro S tronic | 2008-2014 | Benzina | 1984 | 200kW (272 CV) |
350 | 5,2 | 250 | 12,6 |
RS 2.5 TFSI quattro S tronic | 2009-2014 | Benzina | 2480 | 250kW (340 CV) |
450 | 4,6 | 250 | 11,1 |
2.0 TDI quattro | 2008-2014 | Diesel | 1968 | 125kW (170 CV) |
350 | 7,5 | 226 | 18,9 |
L’Audi TT 8S MK3 è la versione più tecnologica di sempre. La terza generazione è stata presentata al Salone di Ginevra 2014, per poi venire commercializzata alla fine dell’anno. L’estetica rimane fedele alle serie precedenti, fatta eccezione per il frontale più squadrato con il logo Audi sul cofano. Questa nuova generazione è arrivata come uno dei modelli più avanzati del marchio all’epoca. Con un cruscotto minimalista, è stata la prima Audi ad adottare il virtual cockpit da 12,3 pollici, che ha molto contribuito a modernizzare l’AudiTT. Il modello è stato lanciato con una scelta di motori benzina e diesel da 2,0 litri di con vari livelli di potenza. L’Audi TTS 8S Mk3 ha la potenza innalzata fino a 310CV. La TT 8S MK3 RS è poi arrivata nel 2016, mantenendo il motore a cinque cilindri da 2,5 litri, ma aumentando la potenza a 400 CV e riducendo il tempo da 0 a 100 km/h a soli 3,5 secondi, rendendola di gran lunga l’Audi TT più veloce mai realizzata.
Audi ha celebrato i 20 anni del TT in grande stile, con una versione restyling che ha apportato una sottile riprogettazione, più potenza e dotazioni aggiuntive. Sia la coupé che la roadster ricevono due motori a benzina da 2,0 litri, declinati in due livelli di potenza: L’Audi TT 8S MK3 40 TFSI da 197 CV e l’Audi TT 8S MK3 45 TFSI da 245 CV, entrambi abbinati al cambio a doppia frizione S tronic a sette rapporti. La versione dell’Audi TTS 8S Mk3 viene potenziata a 320 CV. Vengono tolte al listino sia le motorizzazioni diesel che le trasmissioni manuali. Inoltre ci sono nuove misure di gomme maggiorate da 225/50 R17 94W, fanali con una diversa trama interna, nuovi listelli di colore nero per le presa d’aria e nuovi paraurti.
All’interno sono stati modificati i materiali e i rivestimento dei sedili e delle finiture, c’è un nuovo volante sportivo multifunzione ed un nuovo sistema d’infotainment MMI.Questa versione ha visto anche l’introduzione dell’edizione speciale “Audi TT 20 Years”. Limitati a sole 999 unità in tutto il mondo, presentavano pregiata pelle Nappa con cuciture “baseball”, un richiamo a un’opzione disponibile sulla TT originale. Vi è inoltre in circolazione un’altra versione limitata la TT RS 40 Jahre Quattro (40 esemplari prodotti solo per il mercato tedesco).
Modello | Disponibilità | Motore | Cilindrata (cm³) | Potenza | Coppia max(Nm) | 0-100 km/h(secondi) | Velocità max(km/h) | Consumo medio(km/L) |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1.8 TFSI | 2014- | Benzina | 1798 | 132kW (180 CV) | 250 | 6,9 | 241 | 16,9 |
1.8 TFSI S tronic | 2014 | Benzina | 1798 | 132 kW (180 CV) | 250 | 7,0 | 241 | 17,2 |
2.0 TFSI | 2014- | Benzina | 1984 | 169 kW (230 CV) | 370 | 6,0 | 250 | 16,9 |
2.0 TFSI S tronic | 2014 | Benzina | 1984 | 169 kW (230 CV) | 370 | 5,9 | 250 | 14,1 |
2.0 TFSI quattro S tronic | 2014 | Benzina | 1984 | 169 kW (230 CV) | 370 | 5,3 | 250 | 15,6 |
S 2.0 TFSI quattro | 2014 | Benzina | 1984 | 228 kW (310 CV) | 380 | 4,9 | 250 | 13,8 |
S 2.0 TFSI quattro S tronic | 2014 | Benzina | 1984 | 228 kW (310 CV) | 380 | 4,6 | 250 | 14,7 |
RS 2.5 TFSI quattro S tronic | 2016 | Benzina | 2480 | 294 kW (400 CV) | 480 | 3,7 | 250 | |
2.0 TDI ultra | 2014 | Diesel | 1968 | 135 kW (184 CV) | 380 | 7,1 | 241 | 23,8 |
La fine della storia dell’Audi TT è stata inevitabile, ma Audi ha definitivamente il sipario sul modello con una “Final Edition”. Introdotto nel 2023, presenta livelli di equipaggiamento rafforzati ed elementi unici, tra cui un volante in Alcantara con cuciture rosse ed elementi stilistici neri. Per la TT RS è disponibile una “Iconic Edition” con tiratura limitatissima a 100 esemplari nel mondo.